Attività
Diritto del Lavoro
Infortuni sul Lavoro
Il tema degli infortuni sul lavoro è delicato e complesso.
Il nostro studio è in grado di fornire consulenza specializzata, sia in ambito giudiziale (civile e/o penale) che stragiudiziale, nei confronti degli enti previdenziali e assistenziali e dei datori di lavoro coinvolti sul piano delle responsabilità ex art.2087 c.c. e TU 81/2008.
Licenziamenti
La cessazione del rapporto di lavoro è evento traumatico nella vita di ciascuno. Obiettivo del nostro studio è salvaguardare quanto più possibile la stabilità del rapporto di lavoro e del reddito da esso derivante. Offriamo consulenza e assistenza, sia stragiudiziale che giudiziale, per affrontare al meglio le controversie derivanti dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Contestazioni e Sanzioni Disciplinari
La contestazione di un addebito disciplinare può essere per il lavoratore un momento molto delicato, da gestire con tempestività, visto il poco tempo a disposizione, ed esperienza.
Il nostro studio offre consulenza sulla gestione dell’intero procedimento disciplinare.
Demansionamento e Mobbing
Le dinamiche conflittuali che possono presentarsi sul posto di lavoro rischiano spesso di causare gravi conseguenze sulla salute dell’individuo sottoposto a vessazioni, demansionamento, straining, mobbing. Il tema, particolarmente delicato, necessità di una consulenza specifica dal punto di vista tecnico e giuridico, che il nostro studio è in grado di offrire unitamente ad un’attitudine all’ascolto.
Rapporti a Tempo Determinato e in Somministrazione
Il tema dei cosiddetti contratti atipici e/o precari è centrale; le diverse tipologie contrattuali presenti nel nostro ordinamento, ove incoerenti rispetto alle finalità del legislatore, tendono a creare una condizione lavorativa di incertezza – con ogni conseguenza sul piano dei diritti effettivamente esercitabili nel contesto contrattuale – che si protrae, spesso, per molto tempo. Affrontare tempestivamente situazioni di sfruttamento e/o abuso del lavoro precario può consentire al lavoratore di ottenere stabilità lavorativa ed economica.
Diritto Penale del Lavoro
Il diritto penale del lavoro si occupa di una serie piuttosto ampia di fattispecie di reato (in primis, lesioni ed omicidio colposo), accomunate dal fatto di essersi realizzate all’interno degli ambienti di lavoro e, pertanto, il più delle volte, in violazione delle norme sulla sicurezza.
Lo studio offre la propria assistenza e consulenza su ogni aspetto stragiudiziale e processuale che abbia ad oggetto la reclamata violazione della normativa in materia di sicurezza, con specifico riferimento all’art.2087c.c. e TU 81/2008, nella gestione del rapporto contrattuale lavoristico (ad es. infortuni sul lavoro, malattia professionale, mobbing, straining ecc.).
Allo stesso modo lo studio offre la propria assistenza e consulenza relativamente a tutti i casi che vedono incrociarsi gestione del rapporto di lavoro e ipotesi di responsabilità penale individuale quali:
- contestazione in punto di utilizzo improprio e/o abuso di documentazione e/o strumenti aziendali (mail, benefit, devices, etc)
- denunce connesse all’utilizzo di strumenti social (whatsapp, facebook, instagram, etc)
- contestazioni per inadempimento contrattuale associate ad azioni penali nei confronti dei dipendenti.
Lavoro in esecuzione di Appalti Privati e
Pubblici
La frammentazione dell’attività produttiva, un tempo caratteristica del solo settore edile, è oggi frequente in ogni settore produttivo e dei servizi. Il contratto tipico, nel cui contesto i lavoratori di diverse aziende si trovano ad operare. È quello dell’appalto, con diverse ricadute a seconda dell’ambito privato o pubblico. La gestione del rapporto di lavoro in questo contesto espone spesso i lavoratori coinvolti a problemi di adempimento sul piano retributivo e contributivo, oltre che in termini di continuità del rapporto di lavoro.
Il nostro studio ha maturato su questi temi una significativa esperienza; è quindi in grado di offrire soluzioni efficaci.
Trattamenti retributivi
Il corrispettivo dovuto al lavoratore – che sia subordinato, autonomo o parasubordinato – per la propria attività è spesso oggetto di controversia, perché non proporzionato o, comunque, insufficiente; non coerente al dettato del contratto collettivo di settore o alla mansione svolta, al numero di ore di lavoro.
Ci occupiamo con precisione e celerità del recupero dei crediti derivanti da attività lavorativa, anche in sede esecutiva e fallimentare.